PROTESI PER LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ORALI
Le protesi dentali hanno il compito di riabilitare le funzioni orali dei pazienti affetti da edentulia (mancanza di denti) parziale o totale, mediante la sostituzione dei denti naturali con elementi dentari artificiali. Alcuni tipi di interventi protesici possono essere utilizzati per correggere anomalie funzionali oltre che estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali. Si possono distinguere diverse tipologie di protesi dentarie.
TIPOLOGIE DI PROTESI
Protesi fissa
La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari naturali con manufatti definitivi e stabili. Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più elementi dentari) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti congiunti) e perciò non rimovibili dal paziente.
Protesi mobile
La protesi mobile è volta a sostituire una parte o l'intera arcata dentaria e può essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana. La protesi mobile può essere:
Nonostante la stabilità della protesi sia compromessa dal graduale riassorbimento osseo (tale da richiedere regolari "ribasature" da parte del dentista) e l'efficacia masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta tutt'oggi una soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente. L'utilizzo di materiali (compositi e ceramiche) innovativi garantisce la validità funzionale, anallergica ed estetica del risultato.
RIABILITAZIONI PROTESICHE
La ricerca di alti standard qualitativi permette a ciascun paziente di ottenere una riabilitazione protesica efficace e personalizzata e il conseguente recupero di una normale vita di relazione e professionale.
L'applicazione di faccette in porcellana sui denti naturali anteriori è la tecnica che permette di correggerne gli inestetismi causati da fratture, anomalie di forma e dimensione, difetti di posizione (ad esempio un eccessivo spazio fra i denti) o alterazioni di colore. Le faccette sono costituite da un sottile strato di porcellana incollato sulla "faccia" o superficie visibile del dente: si tratta di un intervento minimamente invasivo in grado di offrire un risultato estetico eccellente, duraturo e stabile nel tempo.
Zirconio e ceramica integrale
L'ausilio dello zirconio bianco, bio-compatibile e di eccezionale resistenza e della ceramica integrale (ceramica speciale, poco riflettente e dotata di una trasparenza naturale) consente di aumentare la traslucenza dei manufatti protesici raggiungendo risultati estetici di assoluta naturalezza.
Intarsi in ceramica e composito
Gli intarsi in ceramica o composito (di colore corrispondente al dente ove si applicano) permettono a loro volta di sostituire anche le obsolete otturazioni in amalgama offrendo garanzie di bio-compatibilità e un'ottima resa estetica.
I compositi
I compositi per la relativa minor durezza rispetto alla ceramica, ma uguale estetica, possono essere utilizzati nelle riabilitazioni implantari.
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via Gabbiani, 42/4
76121 Barletta (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 532352
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via A. De Gasperi, 32
76123 Andria (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 559719