DEVITALIZZAZIONI DEL DENTE E CURE CANALARI
La branca dell’odontoiatria che si occupa delle cure canalari o devitalizzazioni si chiama endodonzia e consiste nell’eliminazione della polpa dentaria quando la carie è talmente profonda causare l’infezione della parte nervosa.
Il trattamento endodontico è ormai veloce anche per i molari grazie alle nuove tecnologie e alle moderne apparecchiature a disposizione presso i nostri centri dentistici.
I TRATTAMENTI ENDODONTICI
Il trattamento endodontico, detto anche cura canalare o devitalizzazione, è necessario quando la polpa del dente si infiamma.
L’infiammazione può essere causata da una serie di cause e solitamente è dovuta all’infezione da parte dei batteri che sono presenti nella nostra bocca. Essi normalmente non riescono a raggiungere la polpa del dente, in quanto lo smalto è impermeabile ai batteri ma, se lo smalto presenta qualche danno, allora essi hanno via libera alla polpa del dente. È questo il caso della carie profonda e delle fratture del dente. In entrambe queste situazioni lo smalto presenta delle soluzioni di continuità.
I batteri, una volta raggiunta la polpa del dente, ne causano l’infiammazione e poi la morte (necrosi).
Una volta che la polpa è morta, essi attraversano l’apice della radice e riescono a raggiungere l’osso, dando infezione (ascesso). Segno tipico dell’infezione è il gonfiore.
I segni di un dente la cui polpa è infiammata sono:
IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO ENDODONTICO?
Il trattamento endodontico consiste nella rimozione del nervo dentale infiammato e infetto per tutta la lunghezza delle radici.
In seguito viene effettuata un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari.
Il trattamento endodontico è ormai veloce anche per i molari, grazie alle nuove tecniche e alle moderne apparecchiature a disposizione presso i centri dentistici.
Le fasi operative sono le seguenti:
I RISULTATI DELLA CURA CANALARE
Il risultato è che il dente non sarà più un serbatoio infettivo e, dopo un’adeguata ricostruzione della corona, potrà continuare a svolgere le stesse funzioni di un dente integro. La percentuale di successo di una cura canalare corretta è, in condizioni normali, elevatissima. Può diminuire nei casi di ritrattamento endodontico, quando cioè è necessario ripetere la procedura per un insuccesso precedente (errori d’esecuzione, complessità anatomiche, difficoltà obiettive).
Durante il trattamento endodontico il dolore è sotto controllo grazie all’anestesia locale. Un indolenzimento, che può essere soggettivamente più o meno fastidioso, può essere presente dopo la terapia, ma è facilmente controllabile con un comune analgesico. Raramente, in radici particolarmente infette, può svilupparsi un ascesso con dolore e gonfiore a causa del passaggio di batteri nell’osso che circonda le radici. L’insorgenza di queste complicanze non pregiudica necessariamente il successo del trattamento in corso.
La terapia endodontica fatta da studi dentistici specializzati ha una probabilità di successo maggiore del 90%. In alcuni casi può accadere che il dente continui a fare male per via dell'anatomia anomala delle radici, di fratture radicolari, crack dentinali, ecc.: allora è necessario ricorrere alla chirurgia endodontica o all’estrazione dell’elemento dentario.
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via Gabbiani, 42/4
76121 Barletta (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 532352
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via A. De Gasperi, 32
76123 Andria (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 559719