IGIENE E PREVENZIONE PER ADULTI
Il benessere fisico di tutto il corpo passa anche attraverso una bocca sana e curata. Bastano poche e semplici azioni quotidiane per prevenire molti problemi legati a denti e gengive, che, se non
curati, possono avere ripercussioni anche gravi sul benessere generale di tutto il nostro organismo.
PULIZIA QUOTIDIANA DEI DENTI
La principale azione preventiva per una corretta igiene orale è la pulizia costante e quotidiana dei denti. E’ infatti buona norma lavarsi i denti almeno tre volte al giorno dopo i pasti
principali, evitando pasti intermedi qualora non vi sia la possibilità di usare lo spazzolino nell'immediato.
VISITE PERIODICHE DAL DENTISTA
L’igiene orale domestica non è sufficiente a garantire la corretta pulizia della bocca. E’ indispensabile affidarsi a professionisti per verificare periodicamente la salute del cavo orale e dei
denti effettuando una vera prevenzione attiva e intervenendo con azioni specifiche per curare eventuali problemi. Per prevenire efficacemente la necessità di curarsi, bisogna recarsi dal dentista
almeno una o due volte l’anno per effettuare un controllo completo e garantirsi quindi un’ottima salute orale.
ALIMENTAZIONE CORRETTA
Per tutelare la salute della bocca è importante prestare attenzione anche a ciò che si mangia, limitando il consumo di dolci, chewing-gum e zuccheri che possono provocare l’accumulo di depositi
di zuccheri tra i denti. E’ importante consumare alimenti ricchi di calcio e fluoro (latte, jogurt, pesce, spinaci, acqua minerale) minerali preziosi per la salute e la protezione dei denti.
Durante la masticazione, inoltre, molti alimenti quali verdure crude e frutta, agiscono efficacemente sul cavo orale, svolgendo una funzione detergente sulla superficie dentale e sulla lingua,
apportando benefici contributi.
I PRINCIPALI PROBLEMI DELLA BOCCA
-
Carie: è provocata dall’azione degli acidi della placca batterica che agiscono intaccando prima lo smalto dei denti e poi, con il passare del tempo, si annidano più
in profondità. La carie causa dolore ai denti, sensibilità al caldo/freddo e, se non curata tempestivamente, può raggiungere la polpa del dente provocando forte dolore spontaneo e addirittura
la perdita del dente stesso.
-
Placca dentaria: è un deposito trasparente di batteri che si annida sui denti ed è la causa principale delle gengiviti e della carie. Se non rimossa, la placca batterica
provoca il tartaro, rovinando i denti a causa dell’acido che ne intacca lo smalto. La placca si forma naturalmente all’interno del cavo orale, ma aumenta dopo i pasti a causa degli alimenti
che ingeriamo e della saliva. E’ quindi fondamentale effettuare un’accurata pulizia al termine di ogni pasto per contrastare più efficacemente la formazione della placca.
-
Gengiviti: sono infiammazioni delle gengive provocate dei batteri presenti nel cavo orale formati dalla placca batterica. Questi infettano le gengive arrivando ad
interessare persino l’osso del dente e comportandone spesso, la caduta. Le gengiviti possono degenerare in parodontiti e parodontiti avanzate, che richiedono l’intervento del dentista per la
loro cura.
-
Sensibilità dentina: può essere causata dall'uso di dentifrici troppo abrasivi che rovinano lo smalto dei denti rendendoli meno protetti e quindi più sensibili. Anche i
cibi e le bevande acide contribuiscono alla sua comparsa. Con l’avanzare dell’età è spesso causata anche dal ritirarsi delle gengive che lasciano maggiormente scoperta la dentina, la parte
più sensibile dei denti.
-
Tartaro: è un’incrostazione che si forma dalla mineralizzazione della placca batterica sui denti, intorno alle gengive. Fattori quali il fumo e il consumo di caffè
tendono a favorire la formazione del tartaro, che può essere rimosso solo dal dentista con un’accurata operazione di ablazione.
-
Alitosi: è causata principalmente da scarsa igiene orale per via di un uso non corretto dello spazzolino, che quindi comporta il proliferare di batteri nel cavo orale, e
da problemi alle gengive. Altre cause possono essere rintracciate in problemi di digestione o di alimentazione non corretta. È quindi consigliato seguire un’alimentazione sana ed
equilibrata ed effettuare un’igiene orale costante e quotidiana.
GLI STRUMENTI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE
-
Lo spazzolino: la testina dello spazzolino deve essere di dimensioni ridotte così che possa raggiungere facilmente tutti gli angoli della bocca per una pulizia più completa e
profonda. Le spazzole devono essere fatte di setole artificiali, in nylon e di media durezza. È buona norma cambiare spesso lo spazzolino, almeno una volta ogni due o tre mesi. Per chi
ha problemi a raggiungere le parti più profonde del cavo orale è consigliato l’uso dello spazzolino elettrico così da facilitare la pulizia dei denti.
-
Il dentifricio: svolge un’azione intensificatrice della pulizia realizzata con lo spazzolino. Vi sono vari tipi di dentifricio a seconda delle specifiche esigenze. Sono
comunque particolarmente indicati dentifrici poco abrasivi, così da non rovinare la superficie dei denti, e ricchi di fluoro per proteggere i denti.
-
Il filo interdentale: deve essere usato quotidianamente dopo l’igiene tramite lo spazzolino. Va passato tra i denti e sotto le gengive così da togliere residui di placca
batterica che si annidano sui denti.
-
Il colluttorio: ai fini di una corretta igiene orale non è obbligatorio l’uso del colluttorio. È comunque buona norma consultare il proprio dentista di fiducia riguardo
all'uso di questo prodotto e farsi consigliare quello più indicato per la propria specifica situazione.
GRAVIDANZA
Le variazioni ormonali indotte dalla gravidanza, tendono a favorire l’aumento di batteri nel cavo orale e la conseguente formazione di gengiviti. È quindi consigliabile curare con molta
attenzione la propria igiene orale durante la gravidanza e recarsi dal dentista almeno due volte nell'arco di tutto il periodo di gestazione.