IGIENE E PREVENZIONE PER BAMBINI
L’igiene orale è uno dei pilastri della prevenzione della carie. La rimozione costante della placca batterica che fisiologicamente si deposita sulle superfici dentali, impedisce agli acidi prodotti da alcuni di questi batteri di erodere lo smalto dentale sino a bucarlo e quindi iniziare il processo di distruzione di tutto l’elemento dentale.
ISTRUZIONI D’IGIENE ORALE
Non è mai troppo presto per iniziare a guidare i bambini verso buone abitudini d’igiene orale.
Dai 2 ai 4 anni bisogna sviluppare l’abitudine a lavarsi i denti regolarmente; è importante per i bambini ma anche per i genitori.
La placca si forma sui loro denti proprio come negli adulti e può causare gli stessi danni. Ecco perché i genitori dovrebbero prendersi il tempo per spazzolare correttamente i denti dei loro figli e quando diventano più grandi, abituarli a spazzolarsi correttamente.
TECNICHE DI SPAZZOLAMENTO
Dai 4 anni in poi bisogna sviluppare una corretta tecnica di spazzolamento. Quando diventano più grandi e più indipendenti, potranno spazzolarsi i denti da soli con uno spazzolino manuale. Così sarà necessario insegnare loro come pulire efficacemente, ed in seguito controllare che, crescendo, mantengano questo approccio.
Prima fase (4-24 mesi)
Gli spazzolini per bambini devono avere una testina molto ampia e le setole devono essere piuttosto morbide e unite tra loro. Questi spazzolini sono appositamente studiati per i bambini molto piccoli, per far si di arrivare a massaggiare le loro delicate gengive . Il manico ergonomico è studiato per i genitori che lavano i denti dei loro bambini in modo da educarli fin da molto piccoli, ad una quotidiana igiene orale.
Seconda fase (2-4 anni)
In questa età il problema fondamentale risiede nella profondità dei molari decidui che è la zona più soggetta alla carie. L’obiettivo dell’igienista dentale è quello di mantenere la dentizione decidua senza carie, e di educare il bambino ad un’igiene orale autonoma e quotidiana. Gli spazzolini si presentano in diversi colori e con manici con diverse dimensioni, rivestiti da gomma antiscivolo, per migliorare l’impugnatura.
Terza fase (4-6 anni)
In questa fase, di solito, inizia la dentizione permanente. La malattia più diffusa in questa fascia di età è sempre la carie, che si instaura particolarmente sui molari decidui, o se già erotti su quelli permanenti.
Il bambino dotato ormai di mani più grandi è in grado di impugnare il manico dello spazzolino con più sicurezza e abilità; egli, infatti, è ora in grado di completare la sua igiene orale, spazzolando i propri denti con movimenti più estesi e precisi.
CHE SPAZZOLINO USARE
Non è pensabile che un bambino di pochi anni utilizzi quotidianamente dentifricio, spazzolino e filo interdentale. E’ molto utile però che il bambino familiarizzi abbastanza presto con “qualcosa” che provveda alla pulizia del cavo orale. Gli spazzolini sono adatti sia alle caratteristiche morfologiche della bocca dei più piccoli, sia alla loro dentizione senza aggredire denti e gengive delicate. La testina è più piccola, è costituita da setole extra-soft, con tre file di setole flessibili arrotondate per rimuovere la placca che sono indicate per la dentizione primaria o mista.
Si sconsiglia l’uso di spazzolini elettrici anche perché possono lesionare la gengiva e rovinare lo smalto dei denti se non usati correttamente.
DENTIFRICIO
La scelta deve essere effettuata in base:
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via Gabbiani, 42/4
76121 Barletta (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 532352
STUDIO DENTISTICO CAPPABIANCA
Via A. De Gasperi, 32
76123 Andria (BT)
Per un appuntamento chiamate il
+39 0883 559719